Il progetto Prelettura Prescrittura Precalcolo PROTEZIONE ANIMALI guida...
9788847211421
Nuovo prodotto
Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Toscana, ottobre 1944.
La Seconda Guerra Mondiale è stata la guerra più devastante di tutti i tempi, non solo per l’uso di armi micidiali e nuove che furono sperimentate dalle potenze in guerra ma anche perché, per la prima volta, la popolazione civile ha provato sulla propria pelle i bombardamenti, i rastrellamenti, la fame, i lutti... Ambientato nel 1944, lungo la “Linea Gotica”, il romanzo riesce a cogliere, attraverso le storie avventurose e spesso ingenue di due ragazzi, i sentimenti, le paure, la coraggiosa solidarietà, lo spirito di fratellanza e, in molti casi, la comprensione verso il nemico, che hanno animato molti abitanti delle nostre campagne.
Tematiche:
• Il valore dell’esistenza umana e dell’amicizia al di là delle ideologie
• Il nemico visto come persona umana, con tutta la sua fragilità esistenziale, non più come il “cattivo” da odiare ed uccidere
• La civiltà contadina
• Il rapporto uomo natura nella civiltà contadina
• Il mondo contadino di fronte alla guerra
• L’insensatezza della guerra che coinvolge anche gli essere più fragili e spaesati
• La guerra vista nell’ottica dei ragazzi
• La maturità di un ragazzo, acquisita attraverso travagliate vicende
• La morte come alternativa alla insensatezza dalla guerra
• Il sacrificio della vita, pur di perseguire un ideale
Rossana Guarnieri è nata e vive a Siena. Ha scritto numerosi racconti di narrativa per ragazzi, che spaziano dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Ha conseguito numerosi riconoscimenti importanti.
Pagine | 176 + 48 |
Autore | Rossana Guarnieri |
Formato | 13,15 x 22 |
9788847211421 |