I nostri libri

Nuovi prodotti

  • Il tesoro
    Il tesoro

    Cinghialetto è molto geloso del suo tesoro di ghiande nascosto...

    13,21 €
  • Sei troppo!
    Sei troppo!

    Elefante è sempre troppo: troppo grande, troppo lungo, troppo pesante…...

    13,21 €
  • Quanta fretta!
    Quanta fretta!

    Corri, sbrigati, veloce, fai presto! La vita è frenetica per tutti nella...

    13,21 €
  • L'intruso
    L'intruso

    Allarme! Nella foresta c’è un intruso che ruba le provviste!Ma… siamo...

    13,21 €
  • L'estate di Draghetto - 5/6 anni
    L'estate di Draghetto - 5/6 anni

    Giochi e attività in compagnia di un simpatico amico per un’estate...

    9,50 €

Seguici su Facebook

Prezzo scontato! Insegnare con la letteratura fiabesca Visualizza ingrandito

Insegnare con la letteratura fiabesca

9788847229952

Nuovo prodotto

Introduzione teorica e applicazione pratica

Maggiori dettagli

13,30 €

-5%

14,00 €

  • Rosa Tiziana Bruno
    Insegnante e sociologa
    È autrice di saggi, romanzi e racconti fiabeschi pubblicati in Italia e all’estero.
    Conduce studi sull’uso della fiaba nella didattica e cura la direzione artistica del festival “Scampia Storytelling” per conto dell’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi (ICWA).
    Nel 2017 ha vinto l’International Writers Awards, premio assegnato dall’Institute for Education, Research and Scolarship (IFERS) di Los Angeles, e il premio per il miglior libro italiano nella sezione Children Book del prestigioso Gourmand World Awards.

    La gioia dell’apprendere non è un vezzo, è un elemento essenziale. Se venisse a mancare, i ragazzi otterrebbero solo risultati transitori nel loro percorso di acquisizione dei saperi.
    Occorre attingere dalla saggezza del passato per riuscire a inventare qualcosa di nuovo e dare respiro alla scuola. Per questo credo che la letteratura fiabesca, di origine antica ma fortemente attuale, sia lo strumento più efficace per guidare i piccoli alla scoperta del significato profondo delle cose, aiutarli a pensare in modo critico, a individuare i propri talenti e a saper perseguire gli obiettivi.
    Con la fiaba è possibile insegnare matematica, italiano, geografia, storia, lingue, scienze e ogni altra disciplina prevista dal curricolo scolastico.
    Le storie fiabesche incoraggiano l’apprendimento perché coinvolgono emotivamente, nel pieno rispetto della diversa sensibilità di ogni alunno, e permettono di alleggerire il lavoro del docente, supportandolo nei vari ambiti disciplinari.
    L’uso della fiaba nella didattica, però, non può essere lasciato all’improvvisazione. Con questo libro, il mio intento è quello di offrire un aiuto agli insegnanti che desiderano fare della fiaba uno strumento di lavoro, fornendo indicazioni teoriche che illustrano con chiarezza il modo più proficuo di utilizzare la letteratura fiabesca, arricchite da quindici laboratori, adatti ai vari gradi di scuola e alle classi più eterogenee, dove esperienza e riflessione si mettono al servizio di chiunque svolga attività di formazione con i ragazzi, genitori compresi.

  • Pagine124
    AutoreRosa Tiziana Bruno
    9788847229952

30 altri prodotti della stessa categoria: