Attività per ripassare quanto studiato durante l’anno. Esercitazioni per...
Attività per ripassare quanto studiato durante l’anno. Esercitazioni per...
Attività per ripassare quanto studiato durante l’anno. Esercitazioni per...
Attività per ripassare quanto studiato durante l’anno. Esercitazioni per...
Attività per ripassare quanto studiato durante l’anno. Esercitazioni per...
Attività per ripassare quanto studiato durante l’anno. Esercitazioni per...
Nuovo prodotto
Due storie avvincenti: l’una, “Cedric Manidoro” è un’avventura fantastica e un’allegoria ambientale; l’altra, “Antonio e Vale” è una delicata storia d’amore.
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Cedric Manidoro
Un’avventura straordinaria fra realtà e fantasia, una lotta avvincente tra le creature della luce e quelle delle tenebre. Il mago Ofis, al servizio dei potenti della terra, fabbrica macchine e armi da guerra che producono, oltretutto, scorie velenose che inquinano le pianure e i boschi. Il protagonista Cedric, sostenuto dalle forze del Bene, riuscirà alla fine a sconfiggere i cattivi e a redimere Ofis, il Signore delle Tenebre.
Antonio e Vale
Nell’isola di Filicudi, in Sicilia, una simpatia estiva tra Antonio, figlio di un pescatore, e Valentina, una giovane e bella ragazza figlia di un imprenditore fiorentino, si trasforma in vero amore. Antonio per lei lascerà l’isola natia, le sue radici… e si trasferirà a Firenze per studiare e lavorare. Insieme, i due ragazzi vinceranno i pregiudizi e supereranno ostacoli di ogni genere.
Tematiche
“Cedric Manidoro”, in un contesto fantastico, propone queste tematiche:
• Conflitto interiore tra bene e male
• Rispetto e protezione dell’ambiente
• Amicizia e amore adolescenziale
• Rapporto con adulti positivi e magici
Da un contesto attuale, invece, scaturiscono le tematiche di “Antonio e Vale”
• Differenze ambientali e socio-culturali tra il nord e il sud d’Italia
• Accettazione e disponibilità verso l’altro
• Provenienza da ambienti diversi
• Pregiudizi nei confronti dei meridionali
• Approccio alla cultura da parte di un pescatore
• Rapporti conflittuali tra adulti e adolescenti
• Amicizia e amore intesi come rafforzamento del proprio io
• Difficoltà di rapporti tra persone di estrazione sociale diversa
Nardelli - Mazzei
L. Nardelli in questa Collana ha pubblicato “Lo scudo di Tranis” e “L’occhio del deserto”.
M. Mazzei ha pubblicato “Il piccolo Cyrano”.
Pagine | 144 + 48 |
Autore | Luciano Nardelli - Maria Mazzei |
Formato | 13,15 x 22 |